top of page

L'eleganza

Mi ritrovo spesso a discutere con gli sposi sull'immagine che devono avere al loro matrimonio. In molti pensano che lo sposo deve essere visibile, che è anche il suo giorno e si deve quindi far notare. Le mie orecchie a queste affermazioni, si arricciano e lanciano stilettate al cuore ed al cervello. Lo sposo deve essere ELEGANTE, soltanto ELEGANTE. Io lo so che il concetto di eleganza negli ultimi anni ha perso il suo significato originale, ma se torniamo al significato della parola eleganza troviamo questa definizione:

elegante agg. [dal lat. elĕgans -antis, der. di eligĕre «scegliere»]. – 1. Che ha insieme grazia e semplicità, rivelando cura e buon gusto senza affettazione o eccessiva ricercatezza, detto degli atti, del comportamento o della persona. Cit. Treccani

Ecco, per me lo sposo o un uomo in generale, deve essere solo e soltanto elegante, lasciamo i vari guru del mondo dei matrimoni vestire chi non capisce questo semplice concetto o chi si accontenta di comprare un abito propinato da una commessa che deve fare budget.

L'eleganza basta, non c'è bisogno di strafare, basta scegliere un bell'abito, possibilmente realizzato su misura, che ha la cadenza giusta, che non fa difetto sul collo o sulle spalle, che ha le proporzioni giuste e che magari camuffi anche qualche difetto che tutti abbiamo. Un abito realizzato con un buon tessuto, un bel fresco di lana dei nostri lanifici, invece che un abito in acrilico o poliestere che si vede brillare da lontano e magari con dei bei motivi damascati in lamè. Sono molto sensibile all'idea del damascato che in molti propongono per lo sposo. Ma perchè? Ci sono così tanti bei tessuti, tinte unite con sfumature e tonalità diverse, principe di galles, micro quadri, micro pied poule, gessatini e potrei andare avanti, perchè il damascato??? Ecco, l'eleganza non è tutto questo, l'eleganza è semplicità, è essere vestiti adeguati al contesto, è essere riconosciuto pur senza farsi notare. I colori, le forme, gli accessori e gli accostamenti sono dettagli, importanti ma secondari se ci sono le prime due cose, quelli compongono lo stile.


43 visualizzazioni0 commenti
bottom of page